Domenica 25 agosto 2024 si è conclusa la 45ª edizione del Meeting di Rimini, un evento unico nel panorama culturale italiano, e non solo. È il 1980 quando un gruppo di amici, accomunati dall’esperienza cristiana, decide di creare un luogo dove poter incontrare e condividere ciò che di più bello e buono esiste nella cultura del loro tempo.
Così nasce il Meeting per l’amicizia fra i popoli: un incontro tra persone di fedi e culture diverse, un luogo dove si costruisce amicizia, pace e convivenza tra i popoli. Fin dall’inizio, il Meeting ha scommesso sul desiderio e la passione insiti nel cuore di ogni uomo: il desiderio di bellezza, verità e giustizia, che don Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, definiva “esperienza elementare”, terreno comune per l’incontro e il dialogo.
La prima edizione si svolse alla vecchia Fiera di Rimini dal 23 al 31 agosto 1980. Il contesto storico era tutt’altro che sereno: il mondo era diviso tra due blocchi contrapposti, l’Est e l’Ovest, e i primi mesi del 1980 furono segnati da eventi drammatici.
Negli Stati Uniti, il presidente Jimmy Carter annunciava il boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca come protesta contro l’invasione sovietica dell’Afghanistan. In Unione Sovietica, Andrei Sacharov veniva esiliato a Gor’kij. A San Salvador, l’arcivescovo Óscar Romero veniva assassinato. In Iran, un tentativo di liberare gli ostaggi americani a Teheran falliva tragicamente. In Jugoslavia, la morte del maresciallo Tito segnava l’inizio della disgregazione del Paese. Nello stesso anno, nasceva la CNN ad Atlanta, la prima rete di notizie 24 ore su 24, mentre le Olimpiadi di Mosca si aprivano con il boicottaggio di 65 nazioni.
In Italia, il clima era altrettanto teso. A Palermo, Cosa Nostra assassinava Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Siciliana, che cercava di collaborare con il PCI. A Roma, Vittorio Bachelet, vicepresidente del CSM, veniva ucciso dalle Brigate Rosse, così come Guido Galli, giudice milanese, vittima dei terroristi di Prima Linea. A Milano, il giornalista Walter Tobagi veniva assassinato da un commando terroristico. Il 27 giugno, avveniva la strage di Ustica, dove un aereo di linea scompariva dai radar, provocando la morte di 81 persone. Poco più di un mese dopo, il 2 agosto, una bomba esplodeva nella stazione di Bologna, uccidendo 85 persone e ferendone 203, in quella che sarà ricordata come la strage di Bologna.
Eppure, nonostante questo clima di tensione e violenza, il 23 agosto 1980 prendeva il via la prima edizione del Meeting di Rimini, intitolata “La pace e i diritti dell’uomo”. L’inaugurazione vide la partecipazione di autorità locali e nazionali, nonché di figure di spicco della cultura e del giornalismo.
Da quel giorno, il Meeting di Rimini è diventato un appuntamento immancabile per i protagonisti della cultura, dell’arte, della scienza e della politica, sia italiani che internazionali. È impossibile citare tutte le personalità che il Meeting ha ospitato. Tra quelle più illustri ricordiamo Papa Giovanni Paolo II, il futuro Papa Benedetto XVI, e i Presidenti della Repubblica Italiana Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella.
A questo punto del mio racconto, credo sia evidente che non sono imparziale nel descrivervi il Meeting. Lo confesso: anch’io faccio parte di quell’esperienza che ha dato origine all’evento, e dal 1986 quasi ogni anno ho partecipato di persona. Ho saltato qualche edizione per il servizio militare e per gli impegni familiari, e le edizioni del 2020 e 2021 a causa della pandemia. Ma, a parte queste eccezioni, il Meeting è sempre stato un appuntamento fisso per me.
L’edizione del 2024, la 45ª, ha avuto come titolo una frase tratta dal romanzo “Il Passeggero” di Cormac McCarthy: “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. È stata l’edizione della maturità: 140 convegni, 450 relatori (di cui 100 provenienti dall’estero), 16 mostre e 18 spettacoli, che hanno registrato quasi sempre il tutto esaurito. Il Villaggio Ragazzi e la Cittadella dello Sport hanno attirato decine di migliaia di bambini e ragazzi. Le dirette di 80 convegni sono state rilanciate quasi 300 volte dalle principali testate giornalistiche italiane, con un impatto mediatico sensibilmente maggiore rispetto all’anno scorso.
I temi trattati sono stati numerosi, con un’attenzione particolare alla pace, al dialogo interreligioso, ai social media e all’intelligenza artificiale. Tra i molti eventi, ne voglio segnalare alcuni che mi hanno colpito particolarmente.
Il Meeting si è aperto il 20 agosto con un incontro dal titolo “Una presenza per la pace”, moderato da Bernhard Scholz, con ospite il Cardinale Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Il Cardinale ha parlato della sua esperienza di dialogo interreligioso a Gerusalemme, sottolineando l’importanza dell’incontro con l’altro e del vivere la propria fede in un contesto multireligioso.
Un altro incontro significativo è stato quello con Adrien Candiard, membro dell’Istituto Dominicano di Studi Orientali, sul tema “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. Candiard ha sottolineato che l’essenziale su cui dobbiamo concentrarci è Gesù Cristo e ha invitato a permettere a Cristo di parlare all’uomo, evidenziando l’importanza di vivere la fede come una continua ricerca dell’essenziale, piuttosto che come un possesso statico.
Infine, segnalo due incontri dedicati ai social media e all’intelligenza artificiale. Il primo, “Social e intelligenza artificiale: non serve lo schermo per crescere smart”, ha esplorato l’impatto della tecnologia digitale sulla vita dei giovani, sottolineando i rischi legati all’uso eccessivo degli schermi e la necessità di un’educazione digitale consapevole.
Il secondo incontro, “L’essenza dell’intelligenza artificiale. Strumento o limite per la libertà?”, con Paolo Benanti, ha affrontato le sfide etiche e culturali poste dall’intelligenza artificiale, sottolineando l’importanza di mantenere un controllo umano su questi strumenti per garantire la libertà e la dignità dell’uomo.
Spero di avervi trasmesso almeno un po’ della curiosità che provo per questo evento straordinario. Il Meeting di Rimini è difficile da descrivere a parole, ma facile da vivere. Vi consiglio di segnare in agenda le date della prossima edizione: dal 22 al 27 agosto 2025, con il titolo tratto dai Cori da “La Rocca” di Thomas Stearns Eliot: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Prima di chiudere, un pensiero speciale va ai veri protagonisti del Meeting: i volontari. Ogni anno, migliaia di persone arrivano a Rimini dall’Italia e dal mondo intero, pagandosi viaggio e alloggio, per organizzare, allestire, gestire e poi smontare il Meeting. La loro gratuità è una testimonianza vivente del valore della solidarietà e della bellezza di uomini e donne che si spendono gratuitamente per fare esperienza della verità e renderle testimonianza.
Spero di incontrarvi al prossimo Meeting di Rimini. Se mi riconoscerete tra gli stand della Fiera, fermatemi: ci berremo qualcosa di fresco e faremo quattro chiacchiere. E parleremo del Meeting, certamente!
6 risposte su “I primi 45 anni del Meeting di Rimini”
Una bella descrizione di che cosa è il Meeting. Ma per capirlo, come dici benissimo, bisogna viverlo. Grazie, Lorenzo!
Grazie Giorgio! E complimenti ancora per la mostra di Franz e Franziska!
Grazie Lorenzo per la bellezza e la passione che il tuo articolo testimonia.
Le date del prossimo meeting me le sono segnato.
Ottimo!
Bellissimo viaggio all’interno del meeting ! Credo che questo evento sia ormai così d’ampio respiro da poter accogliere punti di vista differenti e dove ognuno può trovare la propria collocazione e motivi di profonda riflessione. Grazie Lorenzo !
È proprio così! Ti aspetto al prossimo Meeting!